Canali Minisiti ECM

Sindacati, gli italiani rinunciano alle cure ma non si pensa a un bonus prevenzione

Sindacato Redazione DottNet | 10/04/2024 18:42

La Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (Fvm) commenta il varo, da parte del Consiglio dei ministri, del Documento di economia e finanza

"Mentre cresce la spesa sanitaria a carico delle famiglie e oltre 1,9 milioni di persone hanno rinunciato alle cure per problemi economici, nessuno ha pensato a fare il 110% per la sanità per incentivare con i bonus gli screening e le terapie preventive che hanno anche il pregio di far risparmiare il Servizio sanitario nazionale, se le malattie si prevengono o si curano subito appena sono diagnosticabili". Così la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (Fvm) nel commentare il varo, da parte del Consiglio dei ministri, del Documento di economia e finanza. "Novità dal Governo: i tagli alla spesa!", si legge nella nota.

"Il Pil del 2024 - ricorda la Fvm - è stato fissato al +1%, cioè in calo rispetto alle previsioni Nadef (+1,2%). Il debito aumenta al 137,8% quest'anno, per poi salire al 138,9% nel 2025 e al 139,8% nel 2026. Quindi l'unico dato tendenziale che inverte la rotta rispetto al sentiero di discesa indicato nella Nadef è il debito dello Stato che aumenta. Saremo più poveri e accumuleremo altro debito sempre più difficile da onorare. Perché allora rinunciare a 600 miliardi di tasse non pagate negli anni passati? Perché rinunciare ai circa 90 miliardi di euro di evasione annuale? Perché è più facile tosare le pensioni, non finanziare scuola, università, ricerca, sanità, assistenza, servizi, contratti di lavoro dipendente, anziché disturbare gli evasori che votano chi li asseconda".

pubblicità

"Una delle vergogne di questo Paese è quella di avere 6 milioni di poveri e nullatenenti (uno su 10 italiani) mentre si sperpera il super bonus per ristrutturare case e ville. Una patrimoniale al contrario - sottolinea il sindacato - col premio del 10% a spese di chi paga le tasse anche se una casa non ce l'ha e, se paga l'affitto, dopo le migliorie potrà vederlo aumentare".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing